Trasformazione dei prodotti della pesca e dell'acquacoltura

Scadenza: 29 luglio 2019
Archiviato

Programma/Ente di finanziamento

POR FEAMP 2014-2020 Regione Calabria, Misura 5.69 "Trasformazione", Dipartimento Agricoltura e Risorse Agroalimentari - Settore 5

Bando scaduto

Finalità

Il presente bando, promuove la competitività delle aziende che operano nel settore della trasformazione attraverso la realizzazione di investimenti finalizzati al risparmio energetico e alla riduzione dell'impatto sull’ambiente, al miglioramento della sicurezza, dell’igiene e delle condizioni di lavoro. Si prevede di innovare sia le strutture che i processi produttivi e, al contempo, la possibilità di realizzare impianti per lavorare sottoprodotti derivanti da attività di trasformazione principale, prodotti dell'acquacoltura biologica, conformemente agli articoli 6 e 7 del Reg (CE) n. 834/2007 e prodotti provenienti da catture commerciali che non possono essere destinate al consumo umano. Inoltre, sono previsti investimenti, che portano a prodotti, processi e sistemi di gestione e di organizzazione nuovi o migliorati.

Interventi ammissibili

Saranno finanziate le attività che:

- Contribuiscono a risparmiare energia o a ridurre l’impatto sull’ambiente, incluso il trattamento dei rifiuti;

- Migliorano la sicurezza, l’igiene, la salute e le condizioni di lavoro;

- Sostengono la trasformazione delle catture di pesce commerciale che non possono essere destinate al consumo umano;

- Si riferiscono alla trasformazione dei sottoprodotti risultanti dalle attività di trasformazione principali;

- Si riferiscono alla trasformazione di prodotti dell’acquacoltura biologica conformemente agli articoli 6 e 7 del regolamento (CE) n. 834/2007;

- Portano a prodotti, processi e sistemi di gestione e di organizzazione nuovi o migliorati.

Chi può partecipare

Posso partecipare al presente bando:

- Micro, Piccole e Medie Imprese (PMI);

- Imprese diverse dalle PMI (solo attraverso gli strumenti finanziari di cui al Titolo IV della Sezione 2 del Reg.(UE) 1303/2013).

Possono partecipare anche i soggetti che, al momento di presentazione della domanda, non si siano ancora costituiti in una forma giuridica riconosciuta e che comunque si impegnano a costituirsi prima della sottoscrizione della Convenzione regolante il finanziamento. In tal caso la domanda di partecipazione dovrà essere sottoscritta da tutti i soggetti che costituiranno il predetto raggruppamento/organismo oppure dovrà essere corredata da un mandato di rappresentanza rilasciato, dal gruppo proponente, al soggetto individuato quale referente e futuro rappresentante legale della società che sottoscriverà la stessa e tutti i documenti ad essa collegati.

Entità del contributo

La dotazione finanziaria complessiva per le annualità 2019-2020 è di 1.730.000 Euro.

Il contributo sarà così suddiviso:

PMI:
- Contributo pubblico: 50%
- Ammontare massimo del contributo pubblico: 500.000 Euro

Micro imprese che esercitano attività di pesca costiera artigianale:
- Contributo pubblico: 80%
- Ammontare massimo del contributo pubblico: 100.000 Euro

Imprese con meno di 750 dipendenti o fatturato minore di 200 mln di Euro:
- Contributo pubblico: 30%
- Ammontare massimo del contributo pubblico: 500.000 Euro

Link e Documenti

Bando

Pagina web per documenti e formulari

Si consiglia di consultare regolarmente il sito web ufficiale del bando per gli aggiornamenti e le informazioni addizionali.

Condividi

Tutti i contenuti riportati su questo sito web sono di proprietà esclusiva della società Obiettivo Europa s.r.l. e sono protetti dal diritto d'autore e dal diritto di proprietà intellettuale.

È assolutamente vietato copiare, pubblicare o ridistribuire in qualsiasi forma e con qualsiasi strumento i contenuti delle schede bandi o qualsiasi altro testo presente su questo sito, se non previa espressa autorizzazione dalla Società titolare dei diritti d'autore e di proprietà intellettuale.