Commissione Europea – Horizon Europe – Progetto TrustChain
Il progetto TrustChain è stato lanciato nel gennaio 2023 per affrontare le sfide inerenti all'attuale architettura Internet centralizzata che non è trasparente per l'utente, non protegge la privacy per impostazione predefinita e non si adatta bene, attraverso 5 bandi aperti e un budget complessivo di 8.775 milioni di euro. Il progetto TrustChain è finanziato dal programma di ricerca e innovazione Horizon Europe dell’Unione Europea.
Il 5° bando del Progetto è costruito sulla base di tutti i precedenti bandi aperti. Il suo obiettivo è quello di utilizzare identità digitali, dati affidabili e meccanismi innovativi già progettati per l'economia degli ecosistemi, al fine di raggiungere un'elevata efficienza energetica e l'ottimizzazione delle DLT (Distributed Ledger Technologies). Si cercano i compromessi più appropriati, rilevanti e pertinenti tra l'uso delle tecnologie, la sicurezza dei protocolli di consenso da un lato, e i requisiti di sostenibilità ed efficienza energetica dall'altro.
I progetti dovrebbero implementare tecniche quali:
Le applicazioni devono soddisfare le esigenze reali degli utenti finali in un settore specifico come quello bancario, dell'istruzione, della sanità o dell'e-government.
Alcune delle sfide da affrontare in questo bando sono le seguenti:
I progetti selezionati avranno una durata di 9 mesi.
I candidati target sono sviluppatori, innovatori, ricercatori, PMI e imprenditori che lavorano su diversi temi e domini applicativi rilevanti per le NGI all'intersezione tra il campo tecnico (ad esempio, ingegneria del software, sicurezza delle reti, web semantico, crittografia, blockchain, gemelli digitali, sicurezza della blockchain, identità digitale, protocollo blockchain), le scienze sociali e umanistiche (ad esempio, innovazione sociale, settore non profit, imprenditoria sociale, beni pubblici) e qualsiasi altro settore, tra cui economia, ambiente, arte, design, che possa contribuire alla visione della NGI TrustChain.
I candidati possono candidarsi come persone fisiche o legate a una persona giuridica. Pertanto, la partecipazione è possibile in diversi modi:
Paesi ammissibili:
Dotazione finanziaria complessiva: 1.989.000 Euro
Contributo massimo: 200.000 Euro
Una sintesi dei finanziamenti per tipo di beneficiario è riportata nella Tabella al par. 4.4.2 della Guida per i candidati.
Pagina web per formulari e documenti
Si consiglia di consultare regolarmente il sito web ufficiale del bando per gli aggiornamenti e le informazioni addizionali.
Le proposte vengono presentate in un'unica fase e il processo di valutazione si articola in tre fasi, come illustrato di seguito:
Tutti i dettagli sulle varie fasi sono indicati alla sezione 4 della Guida per i candidati.
Presta attenzione ai criteri di valutazione adottati dall’Ente per valutare le proposte progettuali. La lettura preliminare dei criteri ti aiuterà a capire se il tuo progetto possiede le caratteristiche per aggiudicarsi il contributo e quali aspetti tenere maggiormente in considerazione ai fini dell'attribuzione del punteggio (Cfr. par. 4.1.2 della Guida).
Il consorzio TRUSTCHAIN fornirà informazioni ai candidati solo tramite il sito trustchain@ngi.eu. Non verranno fornite informazioni vincolanti tramite altri mezzi (ad esempio, telefono o e-mail).
Tutti i contenuti riportati su questo sito web sono di proprietà esclusiva della società Obiettivo Europa s.r.l. e sono protetti dal diritto d'autore e dal diritto di proprietà intellettuale.
È assolutamente vietato copiare, pubblicare o ridistribuire in qualsiasi forma e con qualsiasi strumento i contenuti delle schede bandi o qualsiasi altro testo presente su questo sito, se non previa espressa autorizzazione dalla Società titolare dei diritti d'autore e di proprietà intellettuale.