Fondazione Provinciale della Comunità Comasca
Obiettivi del bando:
Cosa non si finanzia
Attenzione! Per ottenere il contributo dalla Fondazione, le Organizzazioni dovranno coinvolgere la comunità suscitando donazioni a favore della propria iniziativa pari ad almeno il 20% del contributo stanziato.
I progetti dovranno essere realizzati, salvo proroga motivata, entro 18 mesi dalla selezione e dovranno essere rendicontati entro due mesi dalla loro conclusione.
Saranno presi in considerazione i progetti presentati da Organizzazioni senza scopo di lucro operanti nella provincia di Como.
Dotazione finanziaria complessiva: 300.000 Euro
L'importo del contributo che verrà erogato dalla Fondazione non potrà superare, in ogni caso, il 60% del costo complessivo del progetto.
Riceveranno il contributo solo i progetti che susciteranno, da parte di individui, imprese, enti pubblici e privati, donazioni pari al 20% del contributo stanziato dalla Fondazione. Tali donazioni dovranno pervenire sui conti della Fondazione e verranno poi erogate alla Organizzazione non profit per la realizzazione dello stesso progetto approvato.
Le donazioni raccolte direttamente sui conti della Fondazione verranno erogate all’Organizzazione anticipatamente.
La parte restante dell’importo del progetto dovrà essere finanziata con disponibilità già proprie delle singole Organizzazioni oppure mediante ricorso alla raccolta di donazioni da altri soggetti, effettuata direttamente dall’Organizzazione proponente o tramite la Fondazione. Le modalità di reperimento di tali risorse dovranno essere indicate nel piano finanziario.
Per progetti presentati da una singola Organizzazione il contributo non potrà essere inferiore a Euro 5.000 Euro e superiore a 50.000 Euro.
Per progetti presentati e realizzati congiuntamente da più Organizzazioni il contributo massimo concesso potrà essere elevato sino a 60.000 Euro.
Attenzione! L’Ente che, per il progetto presentato nel presente Bando, sarà disponibile ad elaborare una strategia di raccolta fondi in collaborazione e sotto la supervisione scientifica dell’Università degli Studi dell’Insubria, riceverà un contributo aggiuntivo pari 5.000 Euro da destinarsi ad attività concordate con la stessa Università.
Pagina web per formulari e documenti
Si consiglia di consultare regolarmente il sito web ufficiale del bando per gli aggiornamenti e le informazioni addizionali.
Attenzione! Il termine ultimo per la raccolta delle donazioni è fissato per il 23 novembre 2022. Entro il 7 dicembre 2022 verranno rese note le Organizzazioni che hanno conseguito l'obiettivo della raccolta delle donazioni, indispensabile per poter beneficiare del contributo.
Prestare massima attenzione ai criteri di valutazione adottati dall’Ente per valutare le proposte progettuali. La lettura preliminare dei criteri ti aiuterà a capire se il tuo progetto possiede le caratteristiche per aggiudicarsi il contributo. Nella fase di scrittura i criteri di valutazione vi guideranno per capire l’importanza che sarà necessario dare ai singoli aspetti della proposta progettuale (Cfr. Art. 12 - Criteri di valutazione, pag. 3).
Per quanto attiene la raccolta delle donazioni, a pag. 3 del bando è riportata una tabella esemplificativa utile a comprendere al meglio il meccanismo deciso dall’Ente erogatore.
È sempre consigliabile prendere contatto diretto con l’Ente finanziatore, ti aiuterà a comprendere se il tuo progetto possiede le giuste caratteristiche per essere finanziato.
Tutti i contenuti riportati su questo sito web sono di proprietà esclusiva della società Obiettivo Europa s.r.l. e sono protetti dal diritto d'autore e dal diritto di proprietà intellettuale.
È assolutamente vietato copiare, pubblicare o ridistribuire in qualsiasi forma e con qualsiasi strumento i contenuti delle schede bandi o qualsiasi altro testo presente su questo sito, se non previa espressa autorizzazione dalla Società titolare dei diritti d'autore e di proprietà intellettuale.