Regione Umbria
Ai sensi della Legge regionale del 5 marzo 2018, n° 2. la Giunta regionale adotta il piano annuale degli Interventi a favore degli umbri all’estero e delle loro famiglie, che in particolare contiene:
Il bando, coerentemente con quanto indicato nel piano, intende sostenere progetti e di iniziative a favore degli Umbri all’estero.
Le attività previste nei progetti devono essere senza scopo di lucro e viene data priorità ai progetti che prevedano:
Saranno prese in esame, in via prioritaria, le proposte provenienti da:
Si precisa che non possono presentare progetti i soggetti che non hanno realizzato o rendicontato in modo completo ed esaustivo iniziative progettuali presentate a valere nei due avvisi precedenti.
Dotazione finanziaria complessiva: 115.401,26 Euro
Contributo massimo:
Le Federazioni degli Umbri all’estero che rappresentano più di tre Associazioni possono presentare possono presentare uno o più progetti per i quali complessivamente si prevede un contributo massimo di 24.080,72 Euro.
I Centri studi sull’emigrazione che realizzano progetti e attività per la divulgazione del patrimonio storico e culturale dell’emigrazione umbra possono complessivamente presentare uno o più progetti; il contributo regionale per l’insieme dei progetti presentati non può superare il valore complessivo di 30.000 Euro.
Intensità dell’aiuto: 90%
Pagina web per formulari e documenti
Il testo del bando è riportato all’interno del Bollettino n. 29 del 12/06/2024 pag. 225 e seguenti.
Si consiglia di consultare regolarmente il sito web ufficiale del bando per gli aggiornamenti e le informazioni addizionali.
Presta attenzione ai criteri di valutazione adottati dall’Ente per valutare le proposte progettuali. La lettura preliminare dei criteri ti aiuterà a capire se il tuo progetto possiede le caratteristiche per aggiudicarsi il contributo e quali aspetti tenere maggiormente in considerazione ai fini dell'attribuzione del punteggio (Cfr. par. 5 del bando).
Si ricorda che a parità di punteggio sarà considerata prioritaria la data e l’ora di invio al protocollo della domanda di partecipazione al bando, è consigliabile, pertanto, presentare la propria domanda quanto prima per avere maggiori chances di accedere ai contributi.
È fondamentale chiedersi sin da subito se si possiedono le risorse necessarie per far partire il progetto. Assicurati, dunque, di aver compreso le modalità di erogazione del contributo (Cfr. par. 12 del bando).
Hai bisogno di ulteriori informazioni? Contatta i seguenti recapiti:
Tutti i contenuti riportati su questo sito web sono di proprietà esclusiva della società Obiettivo Europa s.r.l. e sono protetti dal diritto d'autore e dal diritto di proprietà intellettuale.
È assolutamente vietato copiare, pubblicare o ridistribuire in qualsiasi forma e con qualsiasi strumento i contenuti delle schede bandi o qualsiasi altro testo presente su questo sito, se non previa espressa autorizzazione dalla Società titolare dei diritti d'autore e di proprietà intellettuale.