Regione Umbria
L’intervento è finalizzato a sostenere il settore dello spettacolo dal vivo, in un’ottica di riavvio e rilancio della filiera culturale della Regione Umbria e con il fine di incentivare la creazione di nuove produzioni, in ottica cross-settoriale e multicanale, favorendo la collaborazione tra filiere e istituzioni culturali.
Il bando per garantire un’equilibrata e qualificata distribuzione dell’offerta culturale di spettacolo dal vivo nell’ambito del territorio regionale, sostiene, in particolare, i seguenti interventi:
Il progetto presentato dovrà quindi consistere in un programma di spettacoli, da svolgersi in uno o più Comuni dell’Umbria e dovrà essere realizzato entro 365 giorni dalla data di approvazione della graduatoria.
Attenzione! Sono espressamente esclusi i progetti che realizzano iniziative di spettacolo dal vivo all’interno di sagre, fiere, mostre e manifestazioni di carattere politico, partitico, sindacale, religioso, o di carattere tradizionale e folklorico.
Per maggiori dettagli sugli interventi ammissibili si veda l’Articolo 4 del bando.
Possono presentare domanda di agevolazione le imprese (MPMI) nonché i soggetti che agiscono in regime d'impresa, aventi sede legale e/o operativa in Umbria, che operano nel settore dello spettacolo dal vivo e prevalentemente nelle discipline di:
Tali entità devono risultare regolarmente costituite ed iscritte al Registro delle imprese presso la C.C.I.A.A. territorialmente competente o al REA da almeno 1 anno dalla presentazione della domanda.
Per un dettaglio sui Codici ATECO pertinenti si veda l’Allegato B del bando.
I soggetti beneficiari devono, inoltre, essere in possesso dei requisiti di ammissibilità elencati all’Articolo 3 del bando.
Ogni operatore economico potrà presentare una sola domanda di contributo.
Dotazione finanziaria complessiva: 2.000.000 Euro
Quota di cofinanziamento: 70%
Sono ammissibili a contributo i progetti che presentano spese ammissibili per un importo:
Gli aiuti saranno concessi in regime “de minimis”.
Pagina web per formulari e documenti
Si consiglia di consultare regolarmente il sito web ufficiale del bando per gli aggiornamenti e le informazioni addizionali.
Il Portale online sarà accessibile per la compilazione e l’invio delle domande a partire dalle ore 10.00 del 02/12/2024 fino alle ore 12.00 del 17/01/2025.
Le spese ammissibili sono tutti quei costi che possiamo imputare nel budget di progetto. Si consiglia pertanto di verificarle con attenzione (Cfr. Art. 5 e 7 del bando).
Presta attenzione ai criteri di valutazione adottati dall’Ente per valutare le proposte progettuali. La lettura preliminare dei criteri ti aiuterà a capire se il tuo progetto possiede le caratteristiche per aggiudicarsi il contributo e quali aspetti tenere maggiormente in considerazione ai fini dell'attribuzione del punteggio (Cfr. Art. 11 del bando).
È fondamentale chiedersi sin da subito se si possiedono le risorse necessarie per far partire il progetto. Assicurati, dunque, di aver compreso le modalità di erogazione del contributo (Cfr. Art. 14-16 del bando).
Hai bisogno di ulteriori informazioni? Contatta i seguenti recapiti:
Tutti i contenuti riportati su questo sito web sono di proprietà esclusiva della società Obiettivo Europa s.r.l. e sono protetti dal diritto d'autore e dal diritto di proprietà intellettuale.
È assolutamente vietato copiare, pubblicare o ridistribuire in qualsiasi forma e con qualsiasi strumento i contenuti delle schede bandi o qualsiasi altro testo presente su questo sito, se non previa espressa autorizzazione dalla Società titolare dei diritti d'autore e di proprietà intellettuale.