Regione Umbria
L’intervento per gli investimenti inserito nel Piano Strategico nazionale della PAC 2023-2027 prevede un sostegno per investimenti materiali e/o immateriali in impianti di trattamento e in infrastrutture vinicole, nonché in strutture e strumenti di commercializzazione del vino. Tali investimenti riguardano la produzione e/o la commercializzazione dei prodotti e sono diretti a migliorare il rendimento globale dell’impresa, soprattutto in termini di adeguamento alla domanda del mercato, e ad aumentarne la competitività, anche al fine di migliorare i risparmi energetici, l’efficienza globale nonché trattamenti sostenibili.
Gli interventi possono riguardare una o più tra le seguenti azioni:
Le tipologie progettuali ammissibili al sostegno sono le seguenti:
Per l’annualità 2023/2024, il richiedente può presentare un massimo di 2 domande di sostegno: una domanda per un progetto annuale e una domanda per un progetto biennale.
Nell’ambito di ciascuna azione, all’atto della presentazione della domanda di aiuto, dovranno essere indicati i relativi interventi e sotto interventi, scelti tra quelli proposti dall’applicativo SIAN e indicati nell’allegato A11 al bando.
Possono beneficiare dell’aiuto per gli investimenti le imprese di ogni dimensione, la cui attività sia almeno una delle seguenti:
Beneficiano dell’aiuto anche le organizzazioni interprofessionali compresi i Consorzi di tutela riconosciuti autorizzati per la registrazione dei marchi collettivi delle denominazioni.
I richiedenti devono essere anche in possesso dei requisiti indicati a pagina 7 del bando per poter essere ammessi al contributo.
La dotazione finanziaria complessiva pari a 2.791.195 Euro, rimodulati come segue:
Il livello del contributo concesso è pari:
Non sono ammissibili all’aiuto domande di sostengo che prevedono un volume di investimenti/spese ammissibili:
Pagina web per formulari e documenti
Allegato A11 – azioni e interventi
Si consiglia di consultare regolarmente il sito web ufficiale del bando per gli aggiornamenti e le informazioni addizionali.
La domanda di aiuto è presentata all’Organismo pagatore AGEA secondo le modalità indicate all’Articolo 11 del bando.
Le spese ammissibili sono tutti quei costi che possiamo imputare nel budget di progetto. Si consiglia pertanto di verificarle con attenzione (Cfr. Art. 6, pagg. 7-10 del bando).
Assicurati di aver compreso le modalità di erogazione del contributo (Cfr. Art. 8, pag. 12 del bando e Artt. 15 e 16, pagg. 23-27 del bando). Possiedi le risorse necessarie per far partire il progetto?
Presta attenzione ai criteri di valutazione adottati dall’Ente per valutare le proposte progettuali. La lettura preliminare dei criteri ti aiuterà a capire se il tuo progetto possiede le caratteristiche per aggiudicarsi il contributo e quali aspetti tenere maggiormente in considerazione ai fini dell'attribuzione del punteggio (Cfr. Art. 24, pagg. 32-33 del bando).
Hai bisogno di ulteriori informazioni? Contatta il seguente indirizzo e-mail: giuseppeantonelli@regione.umbria.it
Tutti i contenuti riportati su questo sito web sono di proprietà esclusiva della società Obiettivo Europa s.r.l. e sono protetti dal diritto d'autore e dal diritto di proprietà intellettuale.
È assolutamente vietato copiare, pubblicare o ridistribuire in qualsiasi forma e con qualsiasi strumento i contenuti delle schede bandi o qualsiasi altro testo presente su questo sito, se non previa espressa autorizzazione dalla Società titolare dei diritti d'autore e di proprietà intellettuale.