La missione del programma URBACT è di consentire alle città di lavorare insieme e sviluppare soluzioni integrate per le comuni sfide urbane, mettendo in rete, imparando dalle esperienze degli altri, tracciando lezioni e identificando le buone pratiche per migliorare le politiche urbane.
Il presente bando intende sostenere la creazione di 23 nuove Reti per la pianificazione di azioni (Action Planning Networks).
Le "Action Planning Networks" sono Reti transnazionali che riuniscono città che presentano problemi simili a livello urbano e che mirano a elaborare piani d’azione integrati al fine di superare le problematiche individuate e a sperimentare soluzioni su piccola scala. Queste Reti dovrebbero sostenere un processo organizzato di scambio e apprendimento tra pari al fine di migliorare le politiche locali attraverso un idoneo processo di pianificazione condiviso.
I temi sui quali è possibile creare le Reti riguardano i 10 Obiettivi Tematici (OT) della Politica di coesione, vale a dire:
I progetti potranno avere una durata massima di 30 mesi, articolati in due fasi: una prima fase (6 mesi) dedicata allo sviluppo delle attività della Rete e una seconda fase (24 mesi) dedicata all’implementazione delle attività della Rete.
Il passaggio dalla fase 1 alla fase 2 non è automatico. Ciascuna fase ha una propria procedura di valutazione e approvazione. Le Reti approvate per la fase 1 dovranno comunque presentare una nuova proposta per il passaggio alla fase 2.
[ihc-hide-content ihc_mb_type="show" ihc_mb_who="2,3" ihc_mb_template="-1" ]Possono partecipare 2 categorie di beneficiari:
1. city partners: città (intese come città, comuni, aree metropolitane, distretti, agenzie pubbliche o semi-pubbliche istituite dalle autorità locali) dei 28 paesi dell'UE, Norvegia e Svizzera senza limite di popolazione;
2. non-city partners: autorità provinciali, regionali e nazionali, università e centri di ricerca nell’ambito delle politiche urbane. Per essere ammissibili questi soggetti devono essere autorità pubbliche o enti pubblici equivalenti (public equivalent body).
Capofila della Rete - quindi proponente di progetto - deve essere una città. Il partenariato della Rete deve essere costituito da minimo 7 e massimo 10 città localizzate negli Stati membri dell'Ue e nei Paesi partner. Esso può comprendere al massimo 2 non-city partner e deve includere un numero minimo di città di regioni meno sviluppate variabile (da 3 a 5 città) a seconda della dimensione del partenariato.
[ihc-hide-content ihc_mb_type="show" ihc_mb_who="2,3" ihc_mb_template="-1" ]Bando
Sito web per documenti e formulari
Si consiglia di consultare regolarmente il sito web ufficiale del bando per gli aggiornamenti e le informazioni addizionali.
Tutti i contenuti riportati su questo sito web sono di proprietà esclusiva della società Obiettivo Europa s.r.l. e sono protetti dal diritto d'autore e dal diritto di proprietà intellettuale.
È assolutamente vietato copiare, pubblicare o ridistribuire in qualsiasi forma e con qualsiasi strumento i contenuti delle schede bandi o qualsiasi altro testo presente su questo sito, se non previa espressa autorizzazione dalla Società titolare dei diritti d'autore e di proprietà intellettuale.