Scadenza: 24 gennaio 2025
Archiviato

Programma/Ente di finanziamento

Regione Valle D'Aosta

Dotazione Complessiva
€ 6.150.000
Vai al bando
Bando scaduto
Livello difficoltà bando
Difficile

Finalità

Il bando intende contribuire alla competitività e alla crescita economica del territorio valdostano generando ricadute positive sulla qualità del sistema della ricerca accademica e industriale e sulla crescita e l’occupazione delle imprese e, in particolare, a:

  • valorizzare e rafforzare la ricerca delle imprese e l’intera filiera della ricerca;
  • valorizzare la cooperazione tra i centri di ricerca e le imprese, nonché tra le imprese tra loro, soprattutto tra quelle di grandi dimensioni e quelle più piccole;
  • favorire la collaborazione e il trasferimento di conoscenze tra i centri di ricerca e le imprese;
  • fornire prospettive occupazionali, in particolare ai giovani.

Interventi ammissibili

Il bando prevede, anche in coerenza con il PEAR, il finanziamento di Progetti di ricerca industriale e sviluppo sperimentale che riguardino la Transizione ecologica, e, quindi, i seguenti ambiti tecnologico-applicativi della Strategia di specializzazione intelligente Valle d’Aosta:

  • Energia ed efficienza energetica (traiettoria n. 1 - Tecnologie e sistemi per incrementare l’efficienza energetica; traiettoria n. 2- Tecnologie e sistemi per la produzione, trasmissione e gestione di energia da fonti rinnovabili; traiettoria n. 3 - Tecnologie e sistemi relativi alla filiera dell’idrogeno; traiettoria n. 4 - Infrastrutture energetiche, interconnessioni e smart energy systems, ivi inclusi sistemi di accumulo),
  • Economia circolare (traiettoria n. 1 - Nuovi modelli di business circolari e sostenibili (sharing models, pay per use, product-as-service, reverse logistic, …); traiettoria n. 2 - Valorizzazione degli scarti delle filiere produttive,
  • Mobilità sostenibile (traiettoria n. 1 - Mezzi, tecnologie e soluzioni per la mobilità sostenibile, autonoma, individuale, collettiva e delle merci; traiettoria n. 2 - Mezzi, tecnologie e soluzioni per la gestione dei comprensori sciistici),
  • Monitoraggio del territorio (traiettoria n. 1 - Sistemi e infrastrutture per il monitoraggio e la sicurezza della montagna e dell’intero territorio),
  • Agricoltura e ambiente (traiettoria n. 1 – Tecnologie per l’agricoltura e l’allevamento di precisione; traiettoria n. 2 - Biotecnologie per l’agricoltura; traiettoria n. 3 Tecnologie e soluzioni nel campo dell’adattamento climatico).

Per maggiori informazioni consultare gli articoli 7 e 8 del bando.

Chi può partecipare

Per quanto riguarda le progettazioni a valere sul Programma regionale Valle d’Aosta FESR 2021/2027 possono presentare domanda le piccole, medie e grandi imprese industriali in collaborazione con le piccole e le medie imprese, che esercitano un’attività diretta alla produzione di beni e/o servizi, che abbiano almeno 10 dipendenti se presentano progetti individualmente, e che abbiano un numero di dipendenti non inferiore a 5 ciascuna, se presentano progetti in collaborazione fra loro.

Per quanto le progettazioni a valere su risorse regionali possono presentare domanda le grandi imprese industriali (individualmente) che esercitano un’attività diretta alla produzione di beni e/o servizi, che abbiano almeno 10 dipendenti.

Inoltre, possono presentare domanda:

  • i consorzi di ricerca fra imprese industriali con almeno 5 dipendenti propri,
  • le reti di impresa senza soggettività giuridica operanti nelle attività di ricerca e sviluppo, composte da almeno 3 imprese industriali con almeno 5 dipendenti ciascuna;
  • le reti di impresa con soggettività giuridica operanti nelle attività di ricerca e sviluppo, con almeno 10 dipendenti propri, se presentano progetti individualmente, o 5 dipendenti propri, se presentano progetti in collaborazione, e composte da almeno 3 imprese industriali,
  • i centri di ricerca con almeno 5 dipendenti.

Ciascuna impresa deve esercitare un’attività economica identificata nelle sezioni della “Classificazione delle attività economiche ATECO ISTAT 2007” indicate all’articolo 6, punto 5 del bando.

Per maggiori informazioni consultare l’articolo 6 del bando.

Entità del contributo

La dotazione finanziaria complessiva ammonta a 6.150.000 Euro, di cui euro 4.000.000 Euro a valere sul Programma regionale Valle d’Aosta FESR 2021/2027 ed euro 2.150.000 Euro su risorse regionali.

La disponibilità è così ripartita:

  • 4.000.000 Euro per i progetti di ricerca industriale e sviluppo sperimentale presentati da piccole e medie imprese industriali, in forma singola o in collaborazione, o da grandi imprese industriali in collaborazione con PMI;
  • 2.000.000 Euro a valere su risorse regionali per i progetti di ricerca industriale e sviluppo sperimentale presentati da grandi imprese in forma singola;
  • 150.000 Euro a valere su risorse regionali per il progetto di coordinamento.

Per maggior informazioni riguardo l’importo massimo dell’aiuto e l’intensità da applicare ai costi ammissibili, per la realizzazione dei Progetti di ricerca industriale e sviluppo sperimentale e quella in caso di collaborazione effettiva fra imprese o tra imprese e organismi di ricerca è indicata all’articolo 11 del bando.

Link e Documenti

Pagina web per formulari e documenti

Bando

FAQ

Si consiglia di consultare regolarmente il sito web ufficiale del bando per gli aggiornamenti e le informazioni addizionali.

Consigli degli esperti

È molto importante leggere attentamente i criteri di valutazione adottati dall’Ente per valutare le proposte progettuali. La lettura preliminare dei criteri, infatti, ti consentirà di comprendere se il tuo progetto possiede le caratteristiche per aggiudicarsi il contributo. Si consiglia di prestare molta attenzione ai paragrafi che si riferiscono ai criteri di valutazione che hanno maggior punteggio, perché sono quelli su cui si baserà la valutazione del progetto (Cfr. art. 24, pag. 25 e ss. del bando).

Le spese ammissibili sono tutti quei costi che possiamo imputare nel budget di progetto. Si consiglia pertanto di verificarle con attenzione (Cfr. art. 31, pag. 33 e ss.  Del bando).

È fondamentale chiedersi sin da subito se si possiedono le risorse necessarie per far partire il progetto. Assicurati, dunque, di aver compreso le modalità di erogazione del contributo (Cfr. art. 39, pag. 45 e ss. del bando).

Hai bisogno di maggiori informazioni? Contatta i seguenti recapiti:

Condividi

Tutti i contenuti riportati su questo sito web sono di proprietà esclusiva della società Obiettivo Europa s.r.l. e sono protetti dal diritto d'autore e dal diritto di proprietà intellettuale.

È assolutamente vietato copiare, pubblicare o ridistribuire in qualsiasi forma e con qualsiasi strumento i contenuti delle schede bandi o qualsiasi altro testo presente su questo sito, se non previa espressa autorizzazione dalla Società titolare dei diritti d'autore e di proprietà intellettuale.