Il presente Avviso pubblico ha ad oggetto la concessione di contributi regionali per interventi di valorizzazione dei Luoghi della Cultura del Lazio sulla base delle Linee guida approvate con la Deliberazione n. 835 del 18.12.2018 con riferimento all’Azione cardine Sistemi di valorizzazione del patrimonio culturale in aree di attrazione.
Con il presente bando la Regione Lazio intende sostenere investimenti sui luoghi della cultura pubblici del Lazio per migliorarne le condizioni di fruibilità, sicurezza e accessibilità al pubblico, puntando a sviluppare le politiche di valorizzazione in rete attraverso l’incentivo per interventi di sistema.
Nel precedente triennio si è provveduto a dare concreta attuazione all’Azione cardine con l’avvio di una serie di azioni e progetti di valorizzazione del patrimonio culturale presente nei sistemi di valorizzazione individuati.
Al fine di integrare maggiormente le politiche di valorizzazione del patrimonio diffuso sul territorio con quelle, parallele, di sostegno dei musei e degli altri luoghi della Cultura del Lazio, le linee guida hanno individuato i seguenti obiettivi operativi:
I sistemi attualmente riconosciuti o istituiti dalla Regione sono i seguenti:
a) Sistemi di valorizzazione del patrimonio culturale in aree di attrazione (di cui alle DGR 385/2015 e 504/2016);
b) Sistemi museali territoriali;
c) Sistemi museali tematici;
d) Sistemi integrati di servizi culturali;
e) Sistemi bibliotecari.
[ihc-hide-content ihc_mb_type="show" ihc_mb_who="2,3" ihc_mb_template="-1" ]Le proposte progettuali potranno prevedere i seguenti tipi di intervento:
Per quanto riguarda in particolare i progetti relativi a Musei e Biblioteche di enti locali non ancora inseriti in OMR o OBR il progetto dovrà essere finalizzato al raggiungimento di standard strutturali previsti dall’organizzazione museale o bibliotecaria regionale ai fini dell’accreditamento.
Per quanto concerne i progetti relativi a luoghi della cultura di nuova istituzione, saranno ammissibili a finanziamento i soli progetti finalizzati alla loro apertura e corredati dal relativo progetto esecutivo delle opere necessarie.
Le proposte progettuali dovranno essere accompagnate da:
- un piano dettagliato delle azioni e dei servizi previsti in relazione alle funzioni d’uso, completo di informazioni di natura gestionale (le modalità e la struttura organizzativa per la gestione di tali attività e servizi, i ruoli dei diversi soggetti coinvolti, i meccanismi di coordinamento e di partecipazione);
- un piano di comunicazione volto a diffondere la conoscenza sulle attività e sui servizi previsti e a sensibilizzare potenziali donatori;
- un piano di sostenibilità di medio-lungo periodo
[ihc-hide-content ihc_mb_type="show" ihc_mb_who="2,3" ihc_mb_template="-1"]Il presente Avviso è rivolto ai seguenti luoghi della cultura:
1. Musei e Biblioteche di ente locale, accreditati nell’Organizzazione museale regionale (OMR) e nell’organizzazione bibliotecaria regionale (OBR) al momento della presentazione della domanda (ai sensi della l.r. 42/1997, e ss.mm.ii., recante “Norme in
materia di beni e servizi culturali del Lazio”);
2. Musei e Biblioteche di ente locale istituiti ma non ancora accreditati in OMR o OBR. In questo caso saranno ammissibili a finanziamento i soli progetti finalizzati a raggiungere uno o più degli standard previsti dall’organizzazione museale o bibliotecaria regionale per l’accreditamento (di cui alla DCR 109/2002);
3. Archivi di ente locale istituiti;
4. Musei e Biblioteche di interesse locale accreditati nell’Organizzazione museale regionale (OMR) e nell’organizzazione bibliotecaria regionale (OBR) al momento della presentazione della domanda;
5. Aree e Parchi archeologici o Complessi monumentali, istituiti e di proprietà di soggetti pubblici, o assegnati a soggetti pubblici per un periodo non inferiore a 10 anni dalla data di presentazione della domanda;
6. Luoghi di cui ai precedenti punti, ancora da istituire, di proprietà di enti locali o assegnati a enti locali per un periodo non inferiore a 10 anni dalla data di presentazione della domanda. In questo caso saranno ammissibili a finanziamento i soli progetti finalizzati all’apertura dei luoghi e corredati dal relativo progetto esecutivo delle opere necessarie.
Sono esclusi i luoghi della cultura presenti nel comune di Roma Capitale.
La domanda di contributo può essere presentata:
Per ogni luogo della cultura può essere presentata un’unica domanda di contributo. Sono quindi ammissibili più domande presentate da un medesimo soggetto, purché riguardanti luoghi della cultura diversi.
Dotazione finanziaria: 3.460.000 euro
I contributi verranno concessi in conto capitale per un importo non superiore all’80% del costo totale ammissibile per i soggetti pubblici e al 50% del costo totale ammissibile per i soggetti privati.
Il contributo regionale massimo concedibile non potrà in ogni caso superare 300.000 euro.
Per le richieste di contributo regionale presentate da Comuni con popolazione inferiore ai 15.000 abitanti o da Comuni in stato di dissesto finanziario dichiarato ai sensi dell’articolo 246 del d.lgs. 267/2000, il contributo regionale concedibile sarà pari al 100% del costo complessivo ammissibile dell’intervento, fermo restando il tetto massimo di 300.000 euro.
[ihc-hide-content ihc_mb_type="show" ihc_mb_who="2,3" ihc_mb_template="-1" ]Bando
Il bando è stato modificato dalla determinazione n. G00484 del 22 gennaio 2019
Sito web per documenti e formulari
Si consiglia di consultare regolarmente il sito web ufficiale del bando per gli aggiornamenti e le informazioni addizionali.
Tutti i contenuti riportati su questo sito web sono di proprietà esclusiva della società Obiettivo Europa s.r.l. e sono protetti dal diritto d'autore e dal diritto di proprietà intellettuale.
È assolutamente vietato copiare, pubblicare o ridistribuire in qualsiasi forma e con qualsiasi strumento i contenuti delle schede bandi o qualsiasi altro testo presente su questo sito, se non previa espressa autorizzazione dalla Società titolare dei diritti d'autore e di proprietà intellettuale.