Veneto – Bando Passi Plus: percorsi avanzati per lo sviluppo sociale e l'inserimento lavorativo

Scadenza: 7 gennaio 2025
Archiviato

Programma/Ente di finanziamento

Regione Veneto

Dotazione Complessiva
€ 20.000.000
Finanziamento Massimo
€2.000.000
Vai al bando
Bando scaduto
Livello difficoltà bando
Intermedio

Finalità

Il bando prevede il finanziamento di progetti finalizzati all’attivazione socio lavorativa e personale dei gruppi sociali ai margini del mercato del lavoro o a rischio di diventare tali, attraverso politiche attive personalizzate in linea con quanto previsto dal PR Veneto FSE+ 2021-2027 – ESO4.8.

Gli obiettivi specifici e i risultati attesi che si intendono raggiungere sono:

  • l’attivazione di capacità, abilità e conoscenze, attraverso politiche personalizzate e servizi di presa in carico integrata;
  • il rafforzamento delle competenze sociali, linguistiche, relazionali, professionali che permettano di migliorare il profilo di occupabilità della persona in condizione di svantaggio ai fini dell’inserimento e/o il reinserimento sociale e lavorativo;
  • l’intercettazione di nuovi destinatari attraverso soggetti e servizi che operano per l’inclusione sociale.

Interventi ammissibili

L’avviso prevede tre linee di progetto:

  • Attivazione: questa linea è destinata a coinvolgere la persona intercettata in modo partecipativo, attraverso la definizione di un percorso personalizzato. All'interno di questo percorso, è possibile includere una serie di interventi finalizzati a superare gli ostacoli che precludono l'accesso alle politiche attive per l'inserimento nel mercato del lavoro. Gli interventi proposti sono coordinati e mirano a potenziare le competenze sociali, trasversali e linguistiche della persona, sostenendo la sua autonomia e motivazione;
  • Formazione e lavoro: questa linea è finalizzata a coinvolgere la persona attraverso il rafforzamento delle competenze sociali, linguistiche, relazionali, professionali che permettano di migliorare il profilo di occupabilità ai fini dell’inserimento e/o il reinserimento sociale e lavorativo. In particolare, questo percorso mira a sviluppare abilità specifiche per il mercato del lavoro, come competenze digitali e linguistiche adeguate ai settori professionali del Veneto e alle competenze richieste soprattutto dalle imprese artigiane, facilitando l'acquisizione di conoscenze ed esperienze pratiche attraverso laboratori formativi e tirocini;
  • Territorio: questa linea è focalizzata sul potenziamento e sul consolidamento delle reti locali, nonché sul coordinamento dei soggetti impegnati con i target dell’avviso. Essa si rivolge sia agli operatori del partenariato, con l'obiettivo di consolidare le pratiche operative e favorire la condivisione di strumenti e metodi di lavoro, sia ad altri attori della rete territoriale del progetto

Attenzione! Ogni proposta progettuale deve includere le linee Formazione e lavoro e Territorio, scegliendo tra gli interventi suggeriti. La linea Attivazione è facoltativa.

Ogni progetto deve prevedere un intervento di 2 ore di orientamento professionale di base individuale per ciascun destinatario per la definizione della PPA.

Gli interventi ammissibili per ciascuna linea di cui sopra sono descritti al Paragrafo 10.3 del bando.

L’iniziativa intende coinvolgere le persone disoccupate/inattive in condizione di svantaggio come definite al paragrafo 5 del bando.

I progetti avranno una durata massima di 12 mesi dalla data di avvio; la durata massima del percorso di ciascun destinatario è di 8 mesi, prorogabile fino a 11 mesi nel caso di rinnovo del tirocinio o dell’attività/laboratorio di integrazione sociale.

Chi può partecipare

Possono presentare domanda:

  • Soggetti accreditati iscritti nell'elenco di cui alla L.R. n. 3 del 13 marzo 2009 art. 25 degli Enti accreditati ai Servizi al Lavoro;
  • Soggetti non iscritti nel predetto elenco, purché abbiano già presentato istanza di accreditamento ai Servizi al Lavoro;
  • Soggetti accreditati iscritti nell'elenco di cui alla L.R. n. 19 del 9 agosto 2002 e s.m.i. ("Istituzione dell'elenco regionale degli organismi di formazione accreditati") per l’ambito della Formazione Superiore;
  • Soggetti non iscritti nel predetto elenco, purché abbiano già presentato istanza di accreditamento per l’ambito della Formazione Superiore.

Ogni proposta progettuale garantisce la presenza al suo interno di tutte e due le tipologie di accreditamento (Servizi al Lavoro e Formazione Superiore).

I progetti devono prevedere la costituzione di reti partenariali che includano Enti, associazioni o altri soggetti in contatto con le categorie di destinatari che l’avviso intende raggiungere, anche in coordinamento con i soggetti capofila dei progetti finanziati nell’ambito dell’Avviso PASSI.

Inoltre, è obbligatoria la presenza nel partenariato con ruolo di partner operativo di almeno un Ente del Terzo Settore iscritto al RUNTS non rientrante nell’elenco degli enti accreditati della Regione.

Per i progetti che prevedono almeno un tirocinio è obbligatorio il coinvolgimento di almeno un datore di lavoro privato con il ruolo di partner ospitante.

Entità del contributo

Dotazione finanziaria complessiva: 20.000.000 Euro

Contributo massimo: 2.000.000 Euro

La dimensione finanziaria di ciascuna proposta progettuale dovrà essere compresa tra un minimo di 200.000,01 Euro e un massimo di 500.000 Euro.

Il budget totale per la linea Territorio non dovrà superare il 10% del budget totale del progetto.

Il costo medio utente è di 5.000 Euro.

Link e Documenti

Pagina web per formulari e documenti

Pagina web Spazio Operatori

Bando

Si consiglia di consultare regolarmente il sito web ufficiale del bando per gli aggiornamenti e le informazioni addizionali.

Consigli degli esperti

Dedica tempo e attenzione alla costruzione del partenariato! La scelta dei partner non deve mai essere casuale. La parola d’ordine è complementarietà. Assicuriamoci che i soggetti che decidiamo di coinvolgere nella realizzazione del progetto abbiano le stesse nostre motivazioni. Se non ho un buon partenariato, un progetto, per quanto ben scritto, avrà delle serie difficoltà in fase di valutazione. Assicurati, inoltre, che tutti i partner siano eleggibili e che la composizione del partenariato rispetti i requisiti richiamati nel bando (Cfr. par. 7 del bando).

Ricorda! In linea generale, deve essere assicurato il coinvolgimento di un qualificato e composito gruppo di lavoro formato da più persone che svolgono ruoli diversi e che presentino una specifica esperienza professionale riconducibile alle diverse materie oggetto del progetto da attuare.

Presta attenzione ai criteri di valutazione adottati dall’Ente per valutare le proposte progettuali. La lettura preliminare dei criteri ti aiuterà a capire se il tuo progetto possiede le caratteristiche per aggiudicarsi il contributo e quali aspetti tenere maggiormente in considerazione ai fini dell'attribuzione del punteggio (Cfr. par. 19.2 del bando).

Hai bisogno di ulteriori informazioni? Contatta i seguenti recapiti:

Condividi

Tutti i contenuti riportati su questo sito web sono di proprietà esclusiva della società Obiettivo Europa s.r.l. e sono protetti dal diritto d'autore e dal diritto di proprietà intellettuale.

È assolutamente vietato copiare, pubblicare o ridistribuire in qualsiasi forma e con qualsiasi strumento i contenuti delle schede bandi o qualsiasi altro testo presente su questo sito, se non previa espressa autorizzazione dalla Società titolare dei diritti d'autore e di proprietà intellettuale.