Regione Veneto
Il bando è finalizzato a promuovere e sostenere il consolidamento di aggregazioni di PMI, già costituite e beneficiarie di bandi nell’ambito della Misura 3.3.4. D del POR FESR 2014- 2020, per la realizzazione di interventi su mercati nazionali e internazionali, gestiti in modo unitario e con una reale e concreta progettualità comune e condivisa, che favoriscano la ripresa della domanda turistica verso destinazioni e prodotti turistici della regione in coerenza con l’immagine coordinata della Regione Veneto «Veneto, the Land of Venice».
Il bando contempla due tipologie di interventi:
In particolare saranno concessi contributi per sostenere le seguenti tipologie di interventi:
Attenzione! Le attività di promozione commerciale dovranno essere orientate prevalentemente ai mercati internazionali.
I progetti dovranno essere conclusi e operativi entro il 19 dicembre 2024, non saranno ammesse proroghe.
Potranno accedere al sostegno del bando le aggregazioni di imprese che, al momento della presentazione della domanda, risultino costituite nella forma di:
Sono ammesse aggregazioni composte da almeno 15 imprese, indipendentemente dalla loro forma giuridica, con un’unità operativa attiva e iscritte al Registro delle imprese o al REA presso la CCIAA competente per territorio.
Attenzione! Il numero minimo di imprese aderenti all’aggregazione dovrà essere mantenuto sino almeno al triennio successivo all’erogazione del saldo del sostegno.
Per tutti i dettagli sui requisiti di ammissibilità dei beneficiari e per condizioni particolari si veda l’Articolo 4 del bando.
Dotazione finanziaria complessiva: 4.200.000 Euro
Il sostegno può essere concesso, in relazione alle tipologie di spesa programmate dal richiedente nel Progetto di aggregazione:
Il sostegno, a fondo perduto, è assegnato in misura pari al 60% della spesa ammessa effettivamente sostenuta e pagata per la realizzazione del progetto per le spese in regime “de minimis” e nella misura del 50% delle spese ammesse e sostenute in regime di esenzione. Per i dettagli in merito alle tipologie di spese rientranti in ciascuno dei due regolamenti si veda l’Articolo 8 del bando.
L’aiuto sarà applicato a una spesa rendicontata e ammessa a sostegno fino ad un massimo di 400.000 Euro
Spesa ammissibile minima: 150.000 Euro
Pagina web per formulari e documenti
Si consiglia di consultare regolarmente il sito web ufficiale del bando per gli aggiornamenti e le informazioni addizionali.
Si consiglia di leggere scrupolosamente i criteri di ammissibilità dei beneficiari e di assicurarsi che tutti i soggetti coinvolti nell’aggregazione di imprese siano in possesso di tali requisiti (Cfr. Art. 4, pagg. 4-10 del bando).
Verifica che la tua proposta sia coerente con gli obiettivi del bando e che rispetti i requisiti richiesti per poter essere considerata ammissibile (Cfr. Art. 5, pagg. 10-11 del bando).
Verifica con attenzione quali sono i costi ammissibili, cioè tutti quei costi che possiamo imputare nel budget di progetto (Cfr. Artt. 6-7, pagg. 11-16 del bando).
Presta attenzione ai criteri di valutazione adottati dall’Ente per valutare le proposte progettuali. La lettura preliminare dei criteri ti aiuterà a capire se il tuo progetto possiede le caratteristiche per aggiudicarsi il contributo e quali aspetti tenere maggiormente in considerazione ai fini dell'attribuzione del punteggio (Cfr. Art. 11, pagg. 22-25 del bando).
Assicurati di aver compreso le modalità di erogazione del contributo (Cfr. Art. 16, pagg. 30-36 del bando). Possiedi le risorse necessarie per far partire il progetto?
Hai bisogno di ulteriori informazioni sul bando? Contatta i seguenti recapiti:
Tutti i contenuti riportati su questo sito web sono di proprietà esclusiva della società Obiettivo Europa s.r.l. e sono protetti dal diritto d'autore e dal diritto di proprietà intellettuale.
È assolutamente vietato copiare, pubblicare o ridistribuire in qualsiasi forma e con qualsiasi strumento i contenuti delle schede bandi o qualsiasi altro testo presente su questo sito, se non previa espressa autorizzazione dalla Società titolare dei diritti d'autore e di proprietà intellettuale.