Regione Veneto
L’intervento persegue l’obiettivo di rivitalizzare il settore gelsibachicolo attivando processi di innovazione e razionalizzazione degli allevamenti gelsibachicoli incentivando un approccio di economia circolare. In tale contesto, è prevista la concessione del sostegno agli investimenti per lo sviluppo e l'ammodernamento delle imprese agricole per l'attuazione di processi di innovazione e razionalizzazione degli allevamenti gelsibachicoli.
Ai fini del bando, per attività gelsibachicole si intendono sia le attività di coltivazione delle piante di gelso, allo scopo di poter usufruire del loro fogliame nell'allevamento del baco da seta (gelsicoltura da baco), che le attività di allevamento del baco da seta (Bombyx mori) le quali possono essere svolte singolarmente o congiuntamente.
Il bando fornisce un sostegno agli investimenti per lo sviluppo e l'ammodernamento delle imprese agricole per l'attuazione di processi di innovazione e razionalizzazione degli allevamenti gelsibachicoli. In particolare, sono ammessi i costi sostenuti per investimenti strutturali, impianti, attrezzature riportati di seguito:
I termini per la conclusione delle operazioni e la presentazione della domanda di saldo sono i seguenti:
Nel caso di investimenti misti i termini per la realizzazione sono: 18 mesi.
Possono presentare domanda gli imprenditori agricoli, singoli o associati, che svolgono l’attività gelsibachicola che siano in possesso dei requisiti di cui al paragrafo 3.2 del bando.
Dotazione finanziaria complessiva: 100.000 euro
Ciascun progetto potrà ricevere al massimo un contributo di 25.000 euro
Intensità dell’aiuto:
L’importo minimo di spesa ammissibile per domanda è pari a 1.500 Euro IVA esclusa.
L’importo massimo di spesa ammissibile per domanda è pari a 35.000 Euro IVA esclusa.
Pagina web per formulari e documenti
Si consiglia di consultare regolarmente il sito web ufficiale del bando per gli aggiornamenti e le informazioni addizionali.
Verifica con attenzione le spese ammissibili a contributo e quelle invece escluse, e assicurati che la tua domanda contenga costi coerenti con quelli riportati nel bando (Cfr. par. 5 e 5.1 del bando).
Presta attenzione ai criteri di valutazione adottati dall’Ente per valutare le proposte progettuali. La lettura preliminare dei criteri ti aiuterà a capire se il tuo progetto possiede le caratteristiche per aggiudicarsi il contributo e quali aspetti tenere maggiormente in considerazione ai fini dell'attribuzione del punteggio (Cfr. par. 7.1 del bando).
Hai bisogno di ulteriori informazioni? Contatta i seguenti recapiti:
Regione del Veneto - Direzione Agroalimentare
AVEPA – Agenzia veneta per i pagamenti
Tutti i contenuti riportati su questo sito web sono di proprietà esclusiva della società Obiettivo Europa s.r.l. e sono protetti dal diritto d'autore e dal diritto di proprietà intellettuale.
È assolutamente vietato copiare, pubblicare o ridistribuire in qualsiasi forma e con qualsiasi strumento i contenuti delle schede bandi o qualsiasi altro testo presente su questo sito, se non previa espressa autorizzazione dalla Società titolare dei diritti d'autore e di proprietà intellettuale.