Ministero dello Sviluppo Economico (MISE)
Il Voucher oggetto del bando mira a sostenere la competitività delle startup innovative finanziando i servizi di consulenza necessari a valorizzare e tutelare, in Italia e all’estero, i propri processi di innovazione tecnologica tramite un brevetto per invenzione industriale.
I servizi acquisibili con il Voucher riguardano:
a) Servizi di consulenza relativi all'effettuazione delle ricerche di anteriorità preventive e alla verifica della brevettabilità dell'invenzione;
b) Servizi di consulenza relativi alla stesura della domanda di brevetto e di deposito presso l'Ufficio italiano brevetti e marchi;
c) Servizi di consulenza relativi al deposito all'estero di una domanda che rivendica la proprietà di servizi di una precedente domanda nazionale di brevetto.
I servizi indicati sopra possono essere richiesti dalle imprese anche disgiuntamente, fermo restando che per la richiesta del voucher relativo ai servizi di stesura della domanda di brevetto (lettera c) l'impresa deve essere in possesso della domanda di brevetto nazionale.
La domanda di Voucher deve essere pertanto presentata prima dell’erogazione del servizio di consulenza richiesto. Non sono ammessi pagamenti, tramite Voucher, di servizi di consulenza erogati prima della concessione dello stesso Voucher.
Le proposte possono essere presentate da start-up innovative come definite nel Decreto Legge 18 ottobre 2012.
Secondo le modalitá previste dall'Unione Europea relative dagli aiuti "de minimis", la dotazione finanziaria é cosí suddivisa:
Attenzione! Il voucher non include gli oneri relativi a tasse e diritti relativi al deposito delle domande di brevetto.
Gli elenchi dei fornitori dei servizi, predisposti e gestiti dall'Ordine dei consulenti in proprietà industriale e dal Consiglio nazionale forense secondo le modalità di cui al decreto direttoriale 19 febbraio 2020, sono disponibili con i dati e i recapiti dei consulenti in proprietà industriale e degli avvocati nei rispettivi portali istituzionali, agli indirizzi:
Decreto Direttoriale 14 maggio 2020
Pagina web per documenti e formulari
Si consiglia di consultare regolarmente il sito web ufficiale del bando per gli aggiornamenti e le informazioni addizionali.
Ciascuna impresa puó richiedere, per uno o piú servizi di cui sopra, di ottenere il Voucher 3l al massimo in relazione a 3 diversi brevetti per anno.
I servizi erogati da amministratori, soci e dipendenti del soggetto richiedente o dai loro prossimi congiunti o da fornitori non inclusi negli appositi elenchi predisposti dal Consiglio dell’Ordine dei Consulenti in proprietà industriale e dal Consiglio Nazionale Forense.
Tutti i contenuti riportati su questo sito web sono di proprietà esclusiva della società Obiettivo Europa s.r.l. e sono protetti dal diritto d'autore e dal diritto di proprietà intellettuale.
È assolutamente vietato copiare, pubblicare o ridistribuire in qualsiasi forma e con qualsiasi strumento i contenuti delle schede bandi o qualsiasi altro testo presente su questo sito, se non previa espressa autorizzazione dalla Società titolare dei diritti d'autore e di proprietà intellettuale.