Voucher Startup - Incentivi per la competitività delle Startup innovative

Scadenza: 28 dicembre 2018
Archiviato
Bando scaduto

Finalità

Sardegna Ricerche ha approvato la seconda edizione del bando "Voucher Startup - Incentivi per la competitività delle Startup innovative.

Il bando intende sostenere la creazione e l'avvio di nuove iniziative imprenditoriali ad alto contenuto di conoscenza che siano in grado, attraverso la proposizione di nuovi prodotti, servizi e sistemi di produzione innovativi, di intercettare e presidiare nuove nicchie di mercato nonché di incidere positivamente rispetto agli obietti vi strategici individuati dalla Smart Specialization Strategy della Regione Autonoma della Sardegna.

L'intervento "Voucher startup" rappresenta altresì uno strumento atto ad incentivare e favorire la messa in rete di tutti gli attori dell'ecosistema regionale dell'innovazione al fine di favorire non solo occasioni di confronto e crescita da rivolgere al nascente tessuto imprenditoriale regionale, ma anche occasioni
per favorire potenziali partnership con il mercato privato del capitale di rischio, generando effetti immediati sul dimensionamento delle imprese e sulla loro
capacità di investire.

A tal fine, è prevista la concessione di un contributo (voucher) a copertura delle spese necessarie per il completamento del prototipo e per le eventuali successive fasi di sviluppo del nuovo prodotto, processo o servizio posto alla base del modello di business adottato dalla Startup Innovativa, ossia per la
realizzazione delle attività atte a favorire il raggiungimento degli obiettivi del business plan.

Interventi ammissibili

Solo per abbonatiClicca qui per vedere i piani di abbonamento [ihc-hide-content ihc_mb_type="show" ihc_mb_who="2,3" ihc_mb_template="-1" ]Le spese ammissibili sono quelle che rientrano nelle seguenti categorie:
  • costi di funzionamento;
  • costi per investimenti materiali e immateriali (max 20% del valore totale del piano);
  • costi per prestazioni di terzi (max 60% del valore totale del piano, ed entro i limiti stabiliti dal "Catalogo dei servizi per le imprese della Sardegna");
  • costi del personale tecnico coinvolto nello sviluppo del business plan;
  • altri costi connessi nello sviluppo del business plan.
Il voucher sarà concesso a fronte di spese sostenute a partire dalla data di avvio delle attività del piano comunicata dall'impresa, ed entro la durata prevista dal piano di utilizzo del voucher, comunque entro la data stabilita da eventuali proroghe Qualora ricorrano comprovate cause di forza maggiore che impediscano il rispetto del termine di conclusione del piano può essere concessa proroga fino a un massimo di ulteriori 12 mesi, soggetta alla valutazione e all'approvazione da parte di Sardegna Ricerche.

Chi può partecipare

[ihc-hide-content ihc_mb_type="show" ihc_mb_who="2,3" ihc_mb_template="-1" ]Destinatarie dei contributi sono le micro e pccole imprese (MPI):

  • regolarmente costituite come società di capitali, anche in forma cooperativa, di diritto italiano, da non più di 36 mesi al momento della presentazione
    della domanda;
  • essere regolarmente iscritte nella sezione speciale delle startup innovative del Registro delle Imprese e in quanto tali in attività alla data di presentazione della domanda;
  • identificabili come impresa autonoma, ai sensi dell'art. 3 punto 1 dell'Allegato 1 al Regolamento (UE) n. 651/2014 della Commissione europea del 17 giugno 2014;
  • aventi la sede operativa principale, in cui si realizza il piano di utilizzo del voucher, in Sardegna. Nel caso di imprese non operanti sul territorio regionale, fermo restando il possesso alla data di presentazione della domanda degli ulteriori requisiti di ammissibilità previsti dalle Disposizioni Attuative, l'iscrizione nel Registro delle imprese della competente CCIAA e la disponibilità di una sede operativa sul territorio della regione Sardegna devono essere dimostrate, pena la decadenza dal beneficio, entro e non oltre 60 giorni naturali e consecutivi dalla data di comunicazione di concessione provvisoria dell'agevolazione, come meglio specificato all'art. 11. "Modalità di assegnazione del voucher (concessione dei contributi)";
  • svolgere attività in qualsiasi settore dell'economia, secondo quando definito dal Reg.(UE) n. 1407/2013 della Commissione del 18 dicembre 2013 relativo all'applicazione degli articoli 107 e 108 del trattato sul funzionamento dell'Unione Europea agli aiuti «de minimis» e in considerazione degli ambiti specifici di ciascuna delle linee di finanziamento definite;
  • non essere state beneficiarie di provvedimenti di concessione di aiuti "de minimis", sulla base del Regolamento (UE) N. 1407/2013 della Commissione del 18 dicembre 2013, il cui importo cumulato nell'arco di tre esercizi finanziari non abbia superato il massimale di € 200.000,00 (l'esercizio finanziario entro il quale il contributo viene concesso e i due esercizi finanziari precedenti);
  • non aver già ricevuto aiuti per un importo superiore a 100.000,00 euro nell'ambito di precedenti programmi per l'avvio di startup e/o per lo sviluppo di nuove imprese innovative. Non rientrano in tale computo gli aiuti percepiti nella forma di credito agevolato;
  • meglio specificato alle "Modalità di assegnazione del voucher (concessione dei contributi)";
  • non avere usufruito in precedenza di altri finanziamenti pubblici finalizzati alla realizzazione, anche parziale, delle stesse spese previste nel piano di utilizzo del voucher;
  • essere nel pieno e libero esercizio dei propri diritti, non essere in liquidazione volontaria e non essere sottoposte a procedure concorsuali;
  • non rientrare tra le imprese che hanno ricevuto e, successivamente, non rimborsato o depositato in un conto bloccato, gli aiuti individuati quali illegali o incompatibili dalla Commissione europea al momento del pagamento dell'aiuto;
  • non essere incorsi nelle sanzioni interdittive di cui all'articolo 9, comma 2, lettera d) del D.lgs. 8 giugno 2001, n. 231 e ss.ii.mm.; ovvero l'esclusione da agevolazioni, finanziamenti, contributi o sussidi e l'eventuale revoca di quelli già concessi;
  • possedere una situazione di regolarità contributiva per quanto riguarda la correttezza nei pagamenti e negli adempimenti previdenziali, assistenziali ed assicurativi nei confronti di INPS e INAIL;
  • rispettare le norme dell'ordinamento giuridico italiano in materia di prevenzione degli infortuni sui luoghi di lavoro e delle malattie professionali, della sicurezza sui luoghi di lavoro, dei contratti collettivi di lavoro e delle normative relative alla tutela dell'ambiente;
  • impegnarsi ad operare in regime di contabilità ordinaria o, qualora si trovi in regime di contabilità semplificata, ad attivare un conto corrente dedicato, destinato esclusivamente a gestire le transazioni (pagamenti e apporti finanziari) oggetto del piano;
  • assenza, con riferimento ai componenti della compagine sociale del proponente, di rinvii a giudizio, condanne penali e/o provvedimenti che riguardano l'applicazione di misure di prevenzione, presenti rispettivamente nel registro dei carichi pendenti e nel casellario giudiziale ai sensi della vigente normativa.

Entità del contributo

Dotazione finanziaria: 3.500.000 euro L'agevolazione consiste nella concessione di un contributo a fondo perduto (voucher), a titolo de minimis, di importo ricompresa tra un minimo di € 15.000 e un massimo di € 100.000. L'intensità dell'aiuto, che non potrà superare la misura massima del 90% sul totale dei costi del piano di utilizzo del voucher approvato, è determinata dalla portata innovativa dell'iniziativa e dal suo correlato grado di rischio, nonché dalla valutazione dei criteri impatto sociale/ambientale, pari opportunità, impatto in termini di ricadute territoriali e rispondenza alle finalità e alle aree di specializzazione individuate nella Strategia regionale di Specializzazione Intelligente (S3).

Link e Documenti

Solo per abbonatiClicca qui per vedere i piani di abbonamento [ihc-hide-content ihc_mb_type="show" ihc_mb_who="2,3" ihc_mb_template="-1" ] Bando

Pagina web per documenti e formulari

Si consiglia di consultare regolarmente il sito web ufficiale del bando per gli aggiornamenti e le informazioni addizionali.

Consigli degli esperti

Solo per abbonatiClicca qui per vedere i piani di abbonamento [ihc-hide-content ihc_mb_type="show" ihc_mb_who="2,3" ihc_mb_template="-1" ]La procedura di valutazione delle domande sarà una procedura valutativa a sportello. L'istruttoria e le valutazioni delle domande avverranno secondo l'ordine cronologico di invio telematico e sulla base della sussistenza delle condizioni di ammissibilità esplicitate nel bando. Le domande possono essere ammesse a beneficiare degli incentivi fino a concorrenza delle risorse disponibili.
Condividi

Tutti i contenuti riportati su questo sito web sono di proprietà esclusiva della società Obiettivo Europa s.r.l. e sono protetti dal diritto d'autore e dal diritto di proprietà intellettuale.

È assolutamente vietato copiare, pubblicare o ridistribuire in qualsiasi forma e con qualsiasi strumento i contenuti delle schede bandi o qualsiasi altro testo presente su questo sito, se non previa espressa autorizzazione dalla Società titolare dei diritti d'autore e di proprietà intellettuale.