PROGETTAZIONE  - 
12 Ottobre 2020

Il Partnership Agreement

Condividi su
280a7060a0a0494ca1c576df241a8746.jpg

In questa Pillola di progettazione approfondiremo il Partnership Ageement.

Una volta vinto il progetto, il contratto (Grant Agreement) con la Commissione Europea o un'altra stazione appaltante avviene tra questa e il lead partner (capofila di progetto) il quale fa da portavoce per tutto il partenariato. 

Oltre al Grant Agreement (GA) esiste un altro tipo di accordo, quello tra i partner di progetto. Questo contratto può avere vari nomi: Memorandum of Understanding (MoU), Partnership Agreement o Consortium Agreement, ma la sostanza non cambia: un accordo formale tra le organizzazioni partecipanti è necessario, se vogliamo assicurare uno sviluppo positivo e una conclusione soddisfacente del progetto.

 

Che cosa contiene questo accordo tra partner?

  • Definizione dei ruoli e delle responsabilità di ciascuno;
  • Allocazione del budget;
  • Procedure di gestione e rendicontazione tra lead e partner.

 

Partnership Agreement: perché è necessario?

E' richiesto dalla Commissione Europea/stazione appaltante come condizione preliminare alla firma del Grant Agreement, oltre a essere una garanzia per un rapporto limpido tra i partner.

In molti programmi di finanziamento, questo accordo è addirittura un allegato al Grant Agreement stesso. Del resto, senza un accordo, su quali basi i partner si impegnano a rispettare le procedure e gli obblighi di cui il lead si è preso carico attraverso il Grant Agreement?

 

 

Quando e quali soggetti lo firmano?

Il MoU è redatto dal capofila e firmato dai partner congiuntamente, in modo che tutti sappiano quali sono gli obblighi che ciascuno ha nei confronti del capofila.

La redazione dell'accordo da parte del lead è impegnativa perché si affrontano questioni finanziarie, legali, amministrative e procedurali che vanno armonizzate, specialmente nel caso di paesi che non sono membri dell'UE, come accade per alcuni programmi.

Per questo in molti programmi di finanziamento la Commissione mette a disposizione un servizio di assistenza tecnica per supportare i partenariati in questo compito.

L'accordo viene redatto normalmente dopo che il progetto è stato finanziato, sebbene tutte le informazioni di base in termini di allocazione del budget e attività siano già integrate nella proposta di progetto. Il Consortium Agreement non ripete il Grant Agreement, ma serve a trasferire ai partner gli impegni contrattuali che il coordinatore ha preso preso con l'ente finanziatore.

 

Per saperne di più